Testo marchenet.it | ||
Maria Montessori è stata una
pedagogista, filosofa, medico, scienziata, educatrice e
volontaria italiana. Iniziò gli studi all'Istituto Tecnico "Buonarroti" di Roma e superando l'ostilità del padre si iscrisse, unica donna iscritta, alla facoltà di medicina all'Università di Roma risultando nel 1896 unica donna laureatasi in Italia in questa disciplina a pieni voti. Mostra subito un notevole interesse per l'evoluzione umana anche in campo sociale e politico. Partecipa a Berlino ad un convegno per i diritti delle donne, sostenendo la parità dei salari con gli uomini. Di seguito partecipa ai congressi femministi internazionali di Londra denunciando lo sfruttamento minorile. Nel contempo prosegue i suoi studi in biologia, filosofia e psichiatria e viene nominata assistente presso la clinica psichiatrica dell'Università di Roma, dove fa le prime esperienze con i bambini affetti da disturbi psichiatrici. Nel 1898 nel primo congresso pedagogico italiano svoltosi a Torino sostiene che i problemi dell'infanzia anormale sono sopratutto di carattere pedagogico. Nel 1909 scrive "Antropologia pedagogica", dirige nel 1906 un asilo a Roma chiamato "Casa dei bambini" e qui comincia ad applicare le sue teorie filosofico-pedagogiche che la |
![]() |
|
faranno conoscere in breve tempo prima in Italia e poi all'estero. | ||
Nel 1913
postula la fondazione di un partito sociale internazionale
del bambino, che allora sembrava un'utopia. Nel 1924 nasce a
Roma l'Opera nazionale Montessori e si aprono in Italia e
nel mondo scuole con il "metodo Montessori". Nel 1934 per
contrasti con le posizioni fasciste tutte le scuole
montessoriane vengono chiuse e lei è costretta ad emigrare
in America dove fonda un college per insegnanti. Di seguito
si trasferisce a Barcellona, poi in Inghilterra, Olanda e
nel 1939 in India dove viene fatta prigioniera politica per
tutta la seconda guerra mondiale. Anche qui riesce a fondare
una Società internazionale Montessori e dalla raccolte delle
sue conferenze nasce il libro "absorbent mind" pubblicato in
inglese nel 1949 e tradotto in italiano con il titolo "La
mente del bambino" che rappresenta il testo fondamentale
della sua opera. |