| 
				 VALERIA MORRICONE  | 
			||
| 
				 Jesi 15 novembre 1931 - Jesi 14 giugno 2005  | 
			||
| Testo Vikipedia.org | ||
| 
					 Valeria 
					Abbruzzetti nacque a Jesi il 15 novembre 1931 da Angelo e 
					Oliviera Olivieri.  | 
								
								 
					  | 
							
| 
				 Nel 1972 passò al Teatro Stabile di Roma. Nel 1980 Trachinie a Siracusa con la regia di Giancarlo Cobelli Nel 1981 fu l'applaudita interprete di Turandot di Carlo Gozzi nell'allestimento di Giancarlo Cobelli, con il quale fu anche protagonista nel 1988 di Antonio e Cleopatra di Shakespeare.  | 
			
| 
				 | 
				
				 Nel 1983 con 
				Lydia Alfonsi in Upupa The Dream of Upupa is The Life regia di 
				Antonio Orfanò - Rassegna Internazionale di Teatro Musica 
				Tropea; Nel 1984 recitò, diretta da Luca Ronconi, ne Le due 
				commedie in commedia di Giovan Battista Andreini e ne La 
				Venexiana, con Gianfranco Jannuzzo (regia di Maurizio Scaparro); 
				nel 1986 Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, nel 1991 fu 
				protagonista di La nostra anima di Alberto Savinio, presentato 
				al Festival dei Due Mondi di Spoleto; nel 1992 del monologo Emma 
				B. vedova Giocasta di Alberto Savinio (ripresentato poi in Cina 
				nel 1994); nello stesso anno, di Trovarsi di Luigi Pirandello 
				(regia di Giuseppe Patroni Griffi); e nel 1995 di Vetri rotti (Broken 
				Glass) di Arthur Miller.  | 
			
| 
				 Particolarmente 
				notevoli le interpretazioni di Medea di Euripide al Teatro greco 
				di Siracusa nel 1972 con la regia di Franco Enriquez e del 1996 
				per la regia di Mario Missiroli. Nel 2002 tornò in scena 
				interpretando Gin Game, di Donald Lee Coburn, ed inaugurò nella 
				città natale di Jesi il Centro studi ed attività teatrali 
				Valeria Moriconi. Nel 2003 recitò in Questa sera si recita a 
				soggetto di Pirandello per la regia di Massimo Castri. Fu anche 
				direttrice artistica del Teatro Stabile delle Marche.  | 
				
				 
				  |