LO STATUTO | ||
![]() |
||
Statuto F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche - Ancona 11.12.2021 |
Lo Statuto della F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche |
Iscrizione Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale |
Art. 1 |
Per iniziativa della Federazione
Italiana Tempo Libero (F.I.Te.L.) |
Art. 2 |
L' Associazione è un ente del terzo settore (E.T.S.), non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale. Si pone come scopo statutario ed attività istituzionale di promuovere le iniziative di cui all'art. 5, comma 1, de) D.Lgs. n. 117/2017 ed in particolare quelle indicate con le lettere: |
i) |
organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; |
|
k) | organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; | |
m) | servizi strumentali ad Enti del Terzo Settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da Enti del Terzo settore; | |
t) | organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche. | |
L' Associazione inoltre opera per: |
- |
valorizzare e promuovere l'esperienza dei C.R.A.L. e degli enti associati ed associandoli, favorendone la costituzione e lo sviluppo e ampliandone le funzioni a vantaggio di tutti i loro associati; |
|
- |
promuovere l'apertura degli associati verso ogni realtà, anche territoriale, al mondo de! lavoro, dell' impegno sociale ed umanitario; |
|
- |
attivare gli strumenti di sostegno dei circoli, con particolare riferimento alla fruizione delle agevolazioni che le leggi regionali dispongono per l'associazionismo sociale, nonché all'assistenza legislativa e fiscale ed alla formazione ed ai servizi del tempo libero a favore dei lavoratori; |
|
- |
sviluppare attività diverse, complementari e marginali, finalizzate al raggiungimento degli scopi sociali. |
|
L'Associazione può esercitare, a
norma dell'art. 6 del Codice de!
Terzo Settore, attività diverse da
quelle di interesse generale,
secondarie e strumentali rispetto a
queste ultime, secondo criteri e
limiti definiti con apposito Decreto
Ministeriale; la loro individuazione
e operata da parte dell'organo
direttivo, al quale spetta anche il
compito di documentare il carattere
secondario di tali attività in sede
di bilancio consuntivo. |
Art. 3 |
Sono soci della F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche: |
a) |
la C.G.I.L., la C.I.S.L. e la U.I.L.; questi non potranno avere una rappresentanza maggiore del 20% all' interno di tutti gli organi direttivi ed esecutivi dell'Associazione. |
|
b) |
le associazioni di lavoratori, costituite ai sensi dell' art. 11 dello Statuto dei Lavoratori, che esercitano le proprie attività nel territorio della Regione Marche in via esclusiva. Possono essere soci della F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche anche quelle associazioni di lavoratori che esercitino la propria attività anche in altre regioni, purché nel complesso in un numero inferiore a 5 (cinque); |
|
c) |
tutte le associazioni presenti nella Regione Marche che abbiano le stesse finalità di cui all'art. 2 del presente Statuto e che operino nel medesimo ambito territoriale indicato a l punto precedente; |
|
d) |
i Circoli Ricreativi Territoriali F.I.Te.L., purché costituiti secondo il regolamento attuativo. |
Nel rispetto dell'art. 35, terzo
comma, de! D.Lgs. n. 117/2017 e
ss.mm.ii, il numero delle
associazioni di promozione sociale
aderenti deve essere almeno pari al
66% del totale delle associazioni
iscritte. |
a) |
partecipare alle manifestazioni promosse dalla F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche e beneficiare dei servizi, provvidenze ed agevolazioni da essa assicurati; |
|
b) | esaminare i libri sociali; al fine di esercitare tale diritto, l'associato deve presentare espressa domanda di presa visione al Consiglio Direttivo, il quale vi provvede entro il termine massimo dei 15 (quindici) giorni successivi. |
La presa visione e esercitata presso
la sede dell'Associazione, alla
presenza di persona indicata dal
Consiglio Direttivo. |
Art. 4 |
Sono Organi della Federazione: |
- | il Congresso Regionale; | |
- | il Comitato di Presidenza Regionale; | |
- | il Presidente Regionale; | |
- |
il Collegio dei Revisori dei Conti (se eletto a norma dell' art. 30 - Organo di Controllo - e dell'art. 31 - Organo di Revisione - del D.Lgs. n. 117/2017); |
|
- | il Collegio dei Probiviri (se eletto). |
Art. 5 |
La
F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche è
una federazione di associazioni
giuridicamente ed
amministrativamente autonoma. |
Art. 6 |
Il
Congresso Regionale dei soci
della F.I.Te.L. A.P.S. Regione
Marche si riunisce di norma ogni
4 (quattro) anni e comunque per
l'elezione dei propri
rappresentanti al Congresso
Nazionale e al Consiglio
Nazionale F.I.Te.L.. |
- | stabilire gli indirizzi generali della F.l.Te.L. A.P.S. Regione Marche tra un congresso e l'altro; | |
- | eleggere il Consiglio Regionale; | |
- |
eleggere l'eventuale Collegio dei Revisori dei Conti, in ottemperanza a quanto previsto dall' art. 30 (Organo di Controllo) e dall'art. 31 (Organo di Revisione) del D.Lgs. n. 117/2017; |
|
- | eleggere l'eventuale Collegio dei Probiviri. | |
I compiti de! Congresso Regionale in sede di assemblea straordinaria sono: |
- | approvare eventuali modifiche allo Statuto; | |
- | deliberare in merito alla trasformazione, fusione o scissione della F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche; | |
- | deliberare lo scioglimento della F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche. |
L' Assemblea ordinaria e validamente
costituita, in prima convocazione,
con la presenza della meta più uno
dei delegati e, in seconda
convocazione, qualunque sia il
numero dei delegati presenti. |
Art. 7 |
Il
Consiglio Regionale rappresenta la
F.l.Te.L. A.P.S. Regione Marche ed i
suoi soci nell'ambito del territorio
di competenza, e composto da un
minimo di 10 (dieci) ad un massimo
di 60 (sessanta) membri, in base
alla consistenza organizzativa della
Regione. |
- |
ha propria responsabilità e propria autonomia amministrativa per quanto previsto dal regolamento di attuazione dello Statuto; |
|
- | promuove tutte le iniziative idonee ad attuare gli indirizzi del Consiglio Nazionale e a divulgare ed affermare la Federazione e le sue attività; | |
- | organizza il tesseramento; | |
- | accoglie le domande di affiliazione e le invia, per la ratifica, al Comitato di Presidenza Nazionale; | |
- | approva i bilanci di previsione c quelli consuntivi relativamente all'ambito regionale; | |
- | promuove la costituzione delle istanze territoriali della F.LTe.L. nella regione; | |
- | elegge il Presidente Regionale e il Comitato di Presidenza Regionale; | |
- | propone al Congresso eventuali modifiche statutarie; | |
- | esercita ogni altra funzione necessaria allo sviluppo della Federazione e al servizio dei soci. | |
Le istanze territoriali assumono la forma di Circoli Ricreativi Territoriali per rispondere alle esigenze di presenza di soci concentrata in particolati tenitori, attraverso il raccordo e la promozione delle attività e dei servizi nel rispettivo ambito, assicurando le condizioni necessarie per la loro operatività. |
Art. 8 |
Il
Comitato di Presidenza Regionale è
composto da un minimo di 3 (tre) ad
un massimo di 7 (sette) membri,
compreso il Presidente; |
- | ha la responsabilità amministrativa; | |
- | predispone il bilancio annuale consuntivo e quello preventivo da sottoporre all'approvazione del Consiglio Regionale; | |
- | predispone i programmi di attività e ne cura l'attuazione; | |
- | convoca e stabilisce l'ordine del giorno del Consiglio Regionale; | |
- | propone eventuali variazioni di bilancio; | |
- | propone l'importo delle quote associative; | |
- | cura i rapporti con gli organismi esterni; | |
- | delibera sugli impegni di spesa della Federazione non delegati ad altri organi; | |
- | propone il regolamento attuativo dello Statuto nonché le eventuali modifiche dello stesso; | |
- | propone i provvedimenti disciplinari, di espulsione o di decadenza da soci della F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche; | |
- | propone l'ammissione dei nuovi soci; | |
- | propone al Congresso Regionale le modifiche allo Statuto richieste dalla F.I.Te.L. A.P.S. Nazionale; | |
- | istituisce, su proposta del Presidente, uffici e delegazioni; | |
- | vigila sull'osservanza dello Statuto e dei regolamenti di attuazione delle attività; | |
- | determina le strutture tecnico-amministrative, avvalendosi anche di consulenti esterni, nonché i relativi trattamenti economici; | |
- | decide la costituzione di eventuali settori operativi; | |
- | assume ogni altra iniziativa utile a rendere efficace la gestione della Federazione e a promuoverne lo sviluppo. |
Art. 9 |
Il
Presidente Regionale viene eletto
dal Consiglio Regionale. Spetta al Presidente: |
- | presiedere il Consiglio Regionale e il Comitato di Presidenza; | |
- | convocare il Comitato di Presidenza e fissarne l' ordine del giorno; | |
- | coordinare le attività del Comitato di Presidenza; | |
- | dirigere gli organi tecnici della Federazione; | |
- | rappresentare la Federazione nei confronti di terzi; | |
- | disporre della firma della Federazione per l' esecuzione delle delibere del Consiglio Regionale e del Comitato di Presidenza; | |
- | accettare donazioni, liberalità e contributi offerti da terzi, purché con finalità non in contrasto con la natura e lo spirito della Federazione; | |
- |
delegare a rappresentarlo, per singoli atti o tipologia di essi, componenti del Comitato di Presidenza o funzionari dell' apparato tecnico. |
Il Presidente svolge, inoltre, ogni
altra funzione a lui delegata dal
Comitato di Presidenza. |
Art. 10 |
Il
Collegio dei Revisori dei Conti, se
eletto in base alle previsioni di
cui all'art. 30 (Organo di
Controllo) ed all'art. 31 (Organo di
Revisione) del D.Lgs. n. 117/2017, è
composto da 5 (cinque) membri, 3
(tre) effettivi e 2 (due) supplenti,
scelti anche tra i non soci e viene
eletto dal Congresso Regionale. |
Art. 11 |
Le entrate della Federazione sono costituite da: |
- | quote associative annuali obbligatorie; | |
- | eventuali contributi straordinari; | |
- | eventuali contributi pubblici; | |
- | eventuali proventi rinvenimenti dalla stipula di convenzioni; | |
- | eventuali proventi delle manifestazioni e della gestione della Federazione; | |
- | eventuali donazioni, lasciti, elargizioni speciali sia di persone che di enti pubblici 0 privati, concess1 senza alcun vincolo all'autonomia della Federazione e non in contrasto con i fini istituzionali della medesima; | |
- | eventuali proventi delle attività di interesse generate svolte con modalità commerciali; | |
- | eventuali proventi delle attività diverse. |
Le somme versate come quote annuali di adesione all'Associazione non sono rimborsabili in alcun caso e sono, insieme a tutti gli altri contributi associativi, intrasmissibili e non rivalutabili. |
Art. 12 |
Il patrimonio della Federazione è costituito dai beni finanziari, mobili ed immobili ed altre utilità di proprietà della medesima. |
Art. 13 |
L'esercizio finanziario inizia il 1
(primo) gennaio e termina il 31
(trentuno) dicembre di ogni anno. |
Art. 14 |
Tutte
le delibere del Congresso Regionale
e del Consiglio Regionale, nonché il
bilancio, dovranno essere trascritte
nell' apposito libro dei verbali.
|
Art. 15 |
Tutte
le cariche sociali previste dal
presente Statuto hanno la durata di
4 (quattro) anni e sono rinnovabili
per una sola volta. |
Art. 16 |
La Federazione si scioglie: |
- | per delibera unanime del Congresso; | |
- | per espulsione dalla F.I.Te.L. Nazionale. | |
In caso di scioglimento, per
qualunque causa, dell'Associazione,
la relativa deliberazione dell'Assemblea congressuale
straordinaria, presa secondo i
quorum costitutivi e deliberativi
previsti all'art. 6 del presente
Statuto, provvede anche alla nomina
di uno o più liquidatori, anche non
soci, determinandone gli eventuali
compensi. |
Art. 17 |
Il presente Statuto può essere modificato dal Congresso Regionale in conformità alle indicazioni della F.l.Te.L. Nazionale alla quale la F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche aderisce, mediante delibera dell'Assemblea congressuale straordinaria, secondo i quorum costitutivi e deliberativi previsti all'art. 6 del presente Statuto. |
Art. 17 |
Per quanto non previsto nel presente Statuto si fa riferimento alle disposizioni normative applicabili ed in particolare al D.Lgs. n. 117/2017. |
*** |
Il presente Statuto è stato approvato in Ancona addì 11/12/2021 |
Il Presidente della F.I.Te.L. A.P.S. Regione Marche: Giuliani Mauro |
|